Mantieni tutto organizzato con le raccolte Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
L'API Google Sheets è un'interfaccia RESTful che consente di leggere e modificare i dati di un foglio di lavoro. L'API Fogli ti consente di:
Creare fogli di lavoro
Leggere e scrivere i valori delle celle del foglio di lavoro
Aggiorna la formattazione del foglio di lavoro
Gestire Fogli connessi
Di seguito è riportato un elenco di termini comuni utilizzati nell'API Sheets:
Foglio di lavoro
L'oggetto principale in Fogli Google. Può contenere più Sheets, ognuno con informazioni strutturate contenute in Cells. La risorsa spreadsheets rappresenta un foglio di lavoro. Contiene un valore spreadsheetId univoco.
ID foglio di lavoro
L'identificatore univoco di un foglio di lavoro. Si tratta di una stringa particolare contenente lettere, numeri e alcuni caratteri speciali che fanno riferimento a un foglio di lavoro e può essere derivata dall'URL del foglio di lavoro. Gli ID foglio di lavoro sono stabili, anche se il nome del foglio di lavoro cambia.
Una pagina o una scheda all'interno di un foglio di lavoro. La risorsa Sheets rappresenta un foglio. Contiene un valore numerico univoco sheetId e il foglio title come parte dell'oggetto SheetProperties.
ID foglio
L'identificatore univoco di un foglio specifico all'interno di un foglio di lavoro. Si tratta di un numero intero particolare contenente numeri che fanno riferimento a un foglio e può essere derivato dall'URL del foglio di lavoro. Gli ID foglio sono stabili, anche se il nome del foglio cambia. Per un esempio, vedi ID foglio di lavoro.
Cellula
Un singolo campo di testo o dati all'interno di un foglio. Le celle sono disposte in righe e colonne e possono essere raggruppate come intervallo di celle. La risorsa Cells rappresenta ogni cella, ma non ha un valore ID univoco. Invece, le coordinate di riga e colonna identificano le celle.
Notazione A1
Una sintassi utilizzata per definire una cella o un intervallo di celle con una stringa che contiene il nome del foglio più le coordinate della cella iniziale e finale utilizzando lettere di colonna e numeri di riga. Questo metodo è il più comune e utile quando si fa riferimento a un intervallo assoluto di celle.
Sheet1!A1:B2 si riferisce a tutte le celle delle prime due righe e colonne del Foglio1.
Sheet1!A:A si riferisce a tutte le celle della prima colonna di Foglio1.
Sheet1!1:2 si riferisce a tutte le celle delle prime due righe del Foglio1.
Sheet1!A5:A si riferisce a tutte le celle della prima colonna del Foglio 1, dalla riga 5 in poi.
A1:B2 si riferisce a tutte le celle delle prime due righe e colonne del primo foglio visibile.
Sheet1 si riferisce a tutte le celle del Foglio1.
'Jon's_Data'!A1:D5 si riferisce a tutte le celle delle prime cinque righe e quattro colonne di un foglio denominato "Dati_di_Jon".
'My Custom Sheet'!A:A si riferisce a tutte le celle della prima colonna di un foglio denominato "Il mio foglio personalizzato".
'My Custom Sheet' si riferisce a tutte le celle di "Il mio foglio personalizzato".
Le virgolette singole sono obbligatorie per i nomi dei fogli con spazi o caratteri speciali.
Suggerimento: se possibile, utilizza nomi distinti per gli oggetti nei fogli di lavoro. Ad esempio, A1 (senza virgolette) si riferisce alla cella A1 nel primo foglio visibile. 'A1' si riferisce a un foglio con il nome A1. Allo stesso modo, Foglio1 si riferisce a un foglio con il nome Foglio1. Tuttavia, se esiste un intervallo denominato "Foglio1 ", Foglio1 si riferisce all'intervallo denominato e 'Sheet1' al foglio.
Notazione R1C1
Una sintassi utilizzata per definire una cella o un intervallo di celle con una stringa che contiene il nome del foglio più le coordinate della cella iniziale e finale utilizzando i numeri di riga e di colonna. Questo metodo è meno comune della notazione A1, ma può essere utile quando si fa riferimento a un intervallo di celle rispetto alla posizione di una determinata cella.
Sheet1!R1C1:R2C2 si riferisce alle prime due celle delle prime due righe del Foglio1.
R1C1:R2C2 si riferisce alle prime due celle delle prime due righe del primo foglio visibile.
Sheet1!R[3]C[1] si riferisce alla cella che si trova tre righe sotto e una colonna a destra della cella corrente.
Intervallo denominato
Una cella o un intervallo di celle definito con un nome personalizzato per semplificare i riferimenti in un'applicazione. Una risorsa FilterView rappresenta un intervallo denominato.
Intervallo protetto
Una cella o un intervallo di celle definiti che non possono essere modificati. Una risorsa ProtectedRange rappresenta un intervallo protetto.
Argomenti correlati
Per informazioni sullo sviluppo con le API Google Workspace, inclusa la gestione dell'autenticazione e dell'autorizzazione, consulta Sviluppare su Google Workspace.
Per scoprire come configurare ed eseguire un'app API Sheets, prova la guida rapida JavaScript.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-08-04 UTC."],[],[],null,["The Google Sheets API is a RESTful interface that lets you read and modify a\nspreadsheet's data. The Sheets API lets you:\n\n- Create spreadsheets\n- Read and write spreadsheet cell values\n- Update spreadsheet formatting\n- Manage Connected Sheets\n\nThe following is a list of common terms used in the Sheets API:\n\n*Spreadsheet*\n\n: The primary object in Google Sheets. It can contain multiple `Sheets`, each\n with structured information contained in `Cells`. The\n [`spreadsheets`](/workspace/sheets/api/reference/rest/v4/spreadsheets)\n resource represents a spreadsheet. It contains a unique `spreadsheetId`\n value.\n\n *Spreadsheet ID*\n : The unique identifier for a spreadsheet. It's a particular string\n containing letters, numbers, and some special characters that reference a\n spreadsheet and it can be derived from the spreadsheet's URL. Spreadsheet\n IDs are stable, even if the spreadsheet name changes. \n\n https://docs.google.com/spreadsheets/d/\u003cvar translate=\"no\"\u003eSPREADSHEET_ID\u003c/var\u003e/edit?gid=\u003cvar translate=\"no\"\u003eSHEET_ID\u003c/var\u003e#gid=\u003cvar translate=\"no\"\u003eSHEET_ID\u003c/var\u003e\n\n*Sheet*\n\n: A page or tab within a spreadsheet. The\n [`Sheets`](/workspace/sheets/api/reference/rest/v4/spreadsheets/sheets) resource\n represents a sheet. It contains a unique numeric `sheetId` value and sheet\n `title` as part of the\n [`SheetProperties`](/workspace/sheets/api/reference/rest/v4/spreadsheets/sheets#sheetproperties)\n object.\n\n *Sheet ID*\n : The unique identifier for a specific sheet within a spreadsheet. It's a\n particular integer containing numbers that reference a sheet and it can be\n derived from the spreadsheet's URL. Sheet IDs are stable, even if the sheet\n name changes. For an example, see [Spreadsheet ID](#spreadsheet-id).\n\n*Cell*\n\n: An individual field of text or data within a sheet. Cells are arranged in rows\n and columns, and can be grouped as a range of cells. The\n [`Cells`](/workspace/sheets/api/reference/rest/v4/spreadsheets/cells)\n resource represents each cell, but it doesn't have a unique ID value.\n Instead, row and column coordinates identify the cells.\n\n *A1 notation*\n : A syntax used to define a cell or range of cells with a string that\n contains the sheet name plus the starting and ending cell coordinates using\n column letters and row numbers. This method is the most common and useful\n when referencing an absolute range of cells.\n - `Sheet1!A1:B2` refers to all the cells in the first two rows and columns of Sheet1.\n - `Sheet1!A:A` refers to all the cells in the first column of Sheet1.\n - `Sheet1!1:2` refers to all the cells in the first two rows of Sheet1.\n - `Sheet1!A5:A` refers to all the cells of the first column of Sheet 1, from row 5 onward.\n - `A1:B2` refers to all the cells in the first two rows and columns of the first visible sheet.\n - `Sheet1` refers to all the cells in Sheet1.\n - `'Jon's_Data'!A1:D5` refers to all the cells in the first five rows and four columns of a sheet named \"Jon's_Data.\"\n - `'My Custom Sheet'!A:A` refers to all the cells in the first column of a sheet named \"My Custom Sheet.\"\n - `'My Custom Sheet'` refers to all the cells in \"My Custom Sheet\".\n\n Single quotes are required for sheet names with spaces or special characters.\n\n **Tip** : Where possible, use distinct names for objects in your spreadsheets. For example, A1 (without quotes) refers to cell A1 in the first visible sheet. `'A1'` refers to a sheet with the name A1. Similarly, Sheet1 refers to a sheet with the name Sheet1. However, if there's a named range titled \"Sheet1\", then Sheet1 refers to the named range and `'Sheet1'` refers to the sheet.\n\n *R1C1 notation*\n : A syntax used to define a cell or range of cells with a string that\n contains the sheet name plus the starting and ending cell coordinates using\n row numbers and column numbers. This method is less common than A1 notation,\n but can be useful when referencing a range of cells relative to a given\n cell's position.\n - `Sheet1!R1C1:R2C2` refers to the first two cells in the top two rows of Sheet1.\n - `R1C1:R2C2` refers to the first two cells in the top two rows of the first visible sheet.\n - `Sheet1!R[3]C[1]` refers to the cell that is three rows below and one column to the right of the current cell.\n\n *Named range*\n : A defined cell or range of cells with a custom name to simplify references\n throughout an application. A\n [`FilterView`](/workspace/sheets/api/reference/rest/v4/spreadsheets/sheets#filterview)\n resource represents a named range.\n\n *Protected range*\n : A defined cell or range of cells that cannot be modified. A\n [`ProtectedRange`](/workspace/sheets/api/reference/rest/v4/spreadsheets/sheets#protectedrange)\n resource represents a protected range.\n\nRelated topics\n\n- To learn about developing with Google Workspace APIs, including handling\n authentication and authorization, refer to [Develop on\n Google Workspace](/workspace/guides/get-started).\n\n- To learn how to configure and run a Sheets API app, try the\n [JavaScript quickstart](/workspace/sheets/api/quickstart/js)."]]